Il Liceo Scientifico è un indirizzo quinquennale di istruzione secondaria superiore che offre una base culturale di tipo matematico-scientifico, anche se non viene tralasciata la preparazione umanistica. La formazione impartita con questo indirizzo consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie; inoltre garantisce la possibilità di partecipare a tutti i concorsi di ogni ordine e grado, e permette l’ingresso a tutto il mondo del lavoro.

Con ITINERA potrai diplomarti al Liceo Scientifico grazie al percorso di studio online.

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e  delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Il liceo scientifico offre un percorso in cui acquisire competenze avanzate negli studi scientifico-tecnologici, soprattutto le scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, l’informatica e le loro applicazioni. Gli studenti sviluppano conoscenze e abilità e maturano le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica. Anche attraverso la pratica di laboratorio, a cui viene dato ampio spazio, acquisiscono la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie specifiche.

Adatto a chi

  • vuole intraprendere un percorso di conoscenza che coniughi tradizione umanistica e saperi scientifici per acquisire un’ottima base culturale che faciliti l’accesso alle facoltà di carattere tecnico-scientifico
  • mostra interesse a capire la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
  • mostra interesse per l’informatica come mezzo per risolvere problemi e simulare la realtà
  • vuole affiancare allo studio e all’approfondimento degli aspetti teorici l’esperienza del laboratorio scientifico
  • vuole avere una visione storica dell’evoluzione scientifica e tecnologica

Imparerai a

  • utilizzare i linguaggi e i metodi di indagine tipici delle scienze sperimentali e risolvere problemi utilizzando strumenti tecnologici
  • mettere in relazione i procedimenti e le conquiste della scienza con la riflessione filosofica e lo sviluppo del pensiero attraverso la storia
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica anche al fine di risolvere problemi
  • cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana
  • conoscere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della Terra, astronomia)

Dopo il diploma: 

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Materie scolastiche

Materie
Italiano          
Storia e Geografia          
Storia          
Latino          
Lingua straniera: inglese          
Matematica con Informatica          
Scienze naturali (Biologia - Chimica, Sc.terra)          
Filosofia          
Fisica          
Disegno e Storia dell'arte          
Scienze Motorie e Sportive