ITINERA aiuta i propri studenti a prendere il diploma online grazie al metodo di studio personalizzato e al supporto costante di docenti e tutor.

L’indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera (ex Alberghiero Accoglienza Turistica) integra le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di  organizzazione e gestione dei servizi. Lo studente sarà in grado utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità. 

Nell’articolazione Accoglienza turistica, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio. Il diplomato, grazie alle competenze acquisite, avrà diretto accesso a tutte le facoltà universitarie e sarà preparato adeguatamente per affrontare concorsi di ogni tipologia. Pertanto tale formazione garantisce molteplici applicazioni nella società odierna, e consente un sicuro accesso nel mondo del lavoro.

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Adatto a chi

  • vuole operare nel settore turistico e dell’accoglienza, gestendo la relazione con il cliente e promuovendo il territorio e le sue risorse culturali ed enogastronomiche;
  • è interessato a sviluppare competenze organizzative, linguistiche e comunicative per lavorare in strutture ricettive, agenzie di viaggio e servizi turistici integrati;
  • ritiene importante garantire esperienze di soggiorno di qualità, valorizzando le tradizioni e la sostenibilità ambientale.

Imparerai a

  • organizzare e coordinare servizi di accoglienza turistica in alberghi, villaggi, resort e altre strutture ricettive;
  • utilizzare le lingue straniere per interagire con clienti provenienti da diversi Paesi e culture;
  • progettare, promuovere e vendere pacchetti e itinerari turistici, anche con l’ausilio di strumenti digitali e tecniche di marketing;
  • gestire prenotazioni, front office e customer care, garantendo professionalità e cortesia;
  • collaborare con enti e operatori del territorio per valorizzare le attrazioni locali e le tipicità enogastronomiche.

Dopo il diploma

Potrai lavorare

Tra le figure professionali più richieste del settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: 

  • receptionist,
  • addetto al front office,
  • concierge,
  • assistente turistico,
  • addetto alle prenotazioni,
  • organizzatore di eventi,
  • tour operator,
  • responsabile di servizi di accoglienza.

Potrai continuare gli studi

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Materie scolastiche

Materie
Italiano     
Storia     
Lingua Straniera: Inglese     
Geografia generale ed economica     
Scienze Integrate: Biologia e Scienze della Terra     
Diritto ed Economia     
Matematica     
Scienze Motorie e Sportive     
Scienze Integrate: Fisica     
Scienze Integrate: Chimica     
Scienza degli Alimenti     
Laboratorio dei Servizi di Enogastronomici - Settore Cucina     
Laboratorio dei Servizi di Enogastronomici - Settore Sala e Vendita     
Laboratorio di Servizi di Accoglienza Turistica     
Seconda Lingua Straniera     
Tecniche di Comunicazione     
Scienza e Cultura dell'Alimentazione     
Diritto e Tecniche Amministrative della Struttura Ricettiva