Liceo delle scienze umane è un indirizzo quinquennale di istruzione secondaria superiore che integra la formazione umanistica con discipline appartenenti all’area delle scienze umane. Offre possibilità di inserimento nel mondo produttivo in impieghi di concetto statali, parastatali e privati, con particolare competenza al servizio della persona. Consente l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

Partecipando alle lezioni online di ITINERA potrai conseguire il diploma del Liceo delle Scienze Umane.

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane”.

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Il Liceo delle Scienze Umane orienta le conoscenze degli studenti alle teorie esplicative dei fenomeni legati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali, con particolare attenzione alla filosofia e alle scienze umane. Analizza le molteplici dimensioni attraverso cui l’essere umano si costituisce come persona, approfondendo le relazioni interpersonali ed educative, le forme di vita sociale e di cura per il bene comune, e le forme istituzionali in ambito socio-educativo.

Adatto a chi

  • vuole cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi;
  • vuole acquisire padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane;
  • è interessato alla condizione umana, alla convivenza e all’organizzazione sociale;
  • vuole esplorare la realtà contemporanea ed è incuriosito dalle dinamiche sociali.

Imparerai a

  • acquisire conoscenze nei principali campi delle scienze umane grazie all’approccio pedagogico, sociologico e socio-antropologico;
  • conoscere le principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il loro ruolo nella civiltà europea, attraverso lo studio di opere e autori significativi;
  • identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, valutandone gli effetti etici, civili e pedagogici;
  • confrontare teorie e strumenti per comprendere la varietà della realtà sociale, con attenzione a fenomeni educativi, processi formativi, pratiche dell’educazione formale e non formale, servizi alla persona, mondo del lavoro e fenomeni interculturali;
  • utilizzare in modo consapevole e critico le principali metodologie relazionali e comunicative.

Dopo il diploma

Prosecuzione degli studi in Università, corsi di specializzazione post-diploma o inserimento nel settore socio-educativo e dei servizi alla persona.

 

Scarica la brochure informativa sull'indirizzo di studio

Materie scolastiche

Materie
Italiano          
Storia e Geografia          
Storia          
Latino          
Lingua Straniera: Inglese          
Scienze naturali (Biologia - Chimica e Sc.terra)          
Scienze Umane (Psicologia, Pedagogia, Antropologia, Sociologia)          
Filosofia          
Storia dell'Arte          
Diritto e economia          
Fisica          
Matematica ed Informatica al biennio          
Scienze Motorie e Sportive