Come scrivere una tesina - Parte 3

Come scrivere una tesina - Parte 3

Siamo arrivati all’ultima parte, quella in cui avviene la stesura della tesina e l’elaborazione orale.

Per  la ricerca del materiale è bene avere chiaro in testa qual è l’obiettivo, ovvero qual è l’argomento di cui vogliamo parlare. Quando si cercano le informazioni su internet dobbiamo sapere che:

  • abbiamo accesso alle ultime notizie della stampa
  • abbiamo la possibilità di trovare le statistiche aggiornate
  • possiamo richiedere informazioni
  • accediamo alla bibliografia mondiale

Trova un titolo adatto, il cui nome cerchi di spiegare già a fondo di cosa si vuole parlare. Una volta trovato il titolo realizza una mappa concettuale (il punto di partenza per iniziare a scrivere la tesina).

La mappa concettuale deve avere una chiara organizzazione, gli argomenti devono essere ben separati fra loro ma nello stesso tempo devono crearsi dei collegamenti. Quando è tutto chiaro inizia a scrivere. Tieni sempre sotto gli occhi la mappa concettuale, ti aiuterà per due semplici motivi:

  • iniziare a scrivere dal punto che ci sembra più facile fino ad arrivare alla parte più complessa
  • mantenere il legame fra le varie parti della tesina

Hai finito di scriverla? Bene, allora controlla se tutti gli argomenti sono chiari, se il tono è quello giusto, se la conclusione risponde alle domande della premessa.

Per aiutarti nella correzione falla leggere a qualche amico, se alla fine avrà tutto chiaro, l’obiettivo è raggiunto.

La parte finale: l'esposizione

La parte sicuramente che darà più agitazione sarà l’esposizione:

  • esercitati esponendola con un tempo massimo di 20 minuti
  • aiutati con delle pagine in Power Point, o da schede cartacee, magari anche da consegnare ai docenti
  • dichiara come hai organizzato il lavoro
  • se i docenti avranno delle idee diverse, dite che sono da prendere in considerazione

Questi sono tutti i consigli utili per svolgere una buona tesina, ora devi solo metterli in opera. Se seguirai quasi alla lettera tutte le indicazioni che ti abbiamo dato in questa guida (divisa in 3 step) farai sicuramente un figurone con la tua tesina scolastica. Torna a trovarci perché nei prossimi giorni ti parleremo di come affrontare un'interrogazione senza stress!

Blog

Come migliorare la memoria per studiare meglio

Leggi l'articolo

Come superare l'ansia da interrogazione

Leggi l'articolo

Come studiare velocemente

Leggi l'articolo